Condividi:

Postumi da Covid e come affrontarli.

La pratica sportiva rimane una delle attività fondamentali per mantenersi in salute. Anche per chi è guarito dal Covid ed è magari alle prese con postumi di varia natura.
 

La “sindrome post Covid” - argomento al centro del dibattito medico e che nel nostro Paese interessa centinaia di migliaia di persone - rappresenta l’insieme delle conseguenze disabilitanti che spesso permangono una volta passata la fase acuta della malattia: sintomi respiratori, cardiocircolatori, gastrointestinali e neurologici, accompagnati da senso di fatica, dolori muscolo-scheletrici, depressione, ansia…

 

Molti studi scientifici hanno dimostrato che l’esercizio fisico continuativo, con carico, svolge in generale un ruolo importante nel prevenire lo stress così come le patologie legate alla sfera psicologica, come ansia e depressione. 
Condizioni che possono colpire tutti, ma in particolare chi ha sofferto a causa del coronavirus.

 

La pandemia del Coronavirus Covid-19 è l'occasione per ricordare che l'esercizio fisico, unito ad uno stile di vita sano, costituisce una delle nostre migliori difese naturali.

 

  

Sostenete il vostro sistema immunitario

 

Essere in buone condizioni fisiche migliora notevolmente il vostro sistema immunitario. Fondamentalmente, l'esercizio fisico aumenta il flusso sanguigno e mobilita i globuli bianchi, una delle principali difese contro i microbi. L'OMS raccomanda almeno 150 minuti di esercizio moderato aerobico o 75 minuti di esercizio fisico intenso a settimana, numeri facilmente raggiungibili.

 

 

Insonnia, affaticamento e dolore ai polmoni: i disturbi più frequenti dopo il Covid

Alcuni dati indicano come a seguito della guarigione dal Covid, alcuni sintomi persistono per periodi più o meno lunghi, soprattutto nei soggetti che hanno manifestato la polmonite interstiziale e che, dunque, hanno contratto il virus in forma acuta.

Tra i sintomi più rilevanti che vanno valutati per tornare a fare sport post Covid-19, ci sono:

    • eccessiva sensazione di stanchezza
    • riduzione della capacità respiratoria
    • insonnia
    • calo della funzionalità renale
    • dolori polmonari
    • affaticamento

Come riportato anche in un articolo pubblicato sul Journal of the American Medical Association, molti pazienti dichiarano di fare fatica a svolgere anche semplici attività e di avere spesso problemi di respirazione.

Per questo motivo, in seguito al Covid, è molto importante effettuare degli esami per vagliare l’idoneità alla pratica sportiva. Le tempistiche per il ritorno all’attività possono variare a seconda di diversi fattori, vediamo quali.

Sport post Covid? Come e quando ricominciare

Un periodo prolungato di inattività fisica comporta chiaramente delle difficoltà nella ripresa degli allenamenti. Le vicissitudini saranno diverse tra chi pratica sport in maniera amatoriale e chi, invece, a livello agonistico. In ogni caso le evidenze scientifiche indicano come sia sufficiente un periodo di 2/4 settimane di inattività per ridurre in modo esponenziale la capacità massima di un soggetto nello svolgere attività.

Questo avviene soprattutto perché diminuisce il volume di gittata cardiaca del cuore, cioè il volume di sangue che i ventricoli pompano durante una contrazione. È evidente, inoltre, come anche i muscoli risentano dell’inattività, perdendo forza e potenza.

Per chi ha contratto il Covid le difficoltà potrebbero essere maggiori: i soggetti che hanno avuto il virus in forma lieve potrebbero avere i sintomi del Long Covid, come la stanchezza o l’affaticamento, chi invece ha avuto il virus in forma acuta potrebbe registrare delle complicanze cardio-respiratorie, ad esempio delle infiammazioni come la miocardite che può comportare scompensi cardiaci o aritmie.

Prima di riprendere l’attività sportiva a qualsiasi livello, gli esperti raccomandano di fare tutti gli accertamenti del caso così da verificare eventuali anomalie e a partire da qui stabilire le giuste tempistiche per riprendere gli allenamenti sportivi in modo sano e sicuro.

Tornare in palestra dopo il Covid: le linee guida degli esperti

Il Ministero della Salute e la Federazione Medico Sportiva Italiana hanno stilato delle linee guida per gli sportivi che hanno contratto il Covid, dividendoli in tre categorie:

    • gli sportivi asintomatici o con sintomi lievi che non sono stati né ricoverati in ospedale, né sottoposti a cura antibiotica
    • gli sportivi ricoverati in ospedale con la malattia in forma moderata
    • gli sportivi che hanno contratto la malattia in forma severa.

Ogni categoria prevede determinati controlli medici specifici, a seguito dei quali si potrà essere abilitati o meno alla ripresa dell’attività fisica. 

Ma quanto bisogna aspettare per riprendere gli allenamenti? 

Ecco cosa raccomandano gli esperti:

    • DOPO UNA SETTIMANA per un soggetto in salute che ha avuto il Covid in forma lieve 
    • DOPO ALMENO UN MESE per un soggetto colpito da una forma più grave del virus
    • DOPO 2/4 GIORNI dalla somministrazione del vaccino per tutti

In ogni caso, risulta fondamentale riprendere l’attività fisica lentamente e in modo graduale.

Ricominciare ad allenarsi ma con gradualità:

Secondo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità la ripresa dell’attività sportiva post Covid dovrebbe essere graduale e di intensità leggera o moderatamente intensa, sarebbe opportuno inoltre il monitoraggio della frequenza cardiaca sotto sforzo.

Un buon programma di allenamento per il ricondizionamento fisico dovrebbe prevedere le seguenti fasi:

    • Fase 1: all’inizio è consigliabile cominciare a riprendere dimestichezza con il movimento e con il proprio corpo partendo da esercizi di stretching, posturali e di equilibrio.
    • Fase 2: successivamente è possibile eseguire esercizi aerobici e per aumentare il tono muscolare.
    • Fase 3: infine, chi praticava uno sport specifico può gradualmente inserire i movimenti tipici di quello sport.

Importante: Sono note generali e da adattare al soggetto e alla tipologia di Covid contratto ma è bene alternare giorni di allenamento a giorni di riposo, aumentando progressivamente i minuti e l’intensità dell’attività.

In ogni caso, prima di riprendere l’attività sportiva è necessario eseguire degli esami medici e il parere di un medico.

Continuo a credere che l'esercizio fisico sia una medicina che tutti dovrebbero prendere, specialmente in quest'era.

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato sulle novità, eventi e promozioni

#differentexperience

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più e scoprire come eliminarli, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunche suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.